TUTTI I DETTAGLI DELL'OPERA-EVENTO "The Floating Piers"

Update 23 Giugno 2016

A causa di un interesse senza precedenti manifestato nei confronti di The Floating Piers, il Sindaco di Monte Isola ha chiesto che l'opera venga chiusa tutte le notti per lo svolgimento di attività legate alle necessità di natura igienico sanitaria dell’isola. L'accesso ai pontili pertanto sarà chiuso alle ore 22 (per consentire a tutti i visitatori di lasciare i pontili entro la mezzanotte). I pontili riapriranno a partire dalle ore 6. I suddetti orari verranno applicati a partire da questa sera fino ad ulteriore notifica. Vi siamo grati per la vostra comprensione e la vostra capacità di accogliere ogni singolo aspetto di questa esperienza che è The Floating Piers, compreso il viaggio.

Date e Luogo

L'installazione sarà visibile e percorribile gratuitamente per un totale di 16 giorni, dal 18 Giugno al 3 Luglio 2016 compresi. Nella magica cornice del Lago d'Iseo accedendo da Sulzano (BS) per arrivare così a piedi a Monte Isola e poi fino all'isola di San Paolo. Il ponte sarà aperto 24 ore su 24, senza pause. Sarà possibile attraversare e percorrere il ponte in qualunque momento della giornata, sia di giorno che di notte (nelle ore notturne il ponte sarà appositamente illuminato). La struttura non avrà limiti di portata. L'apertura e l'accesso all'opera saranno valutati in base agli standand di sicurezza legati alle condizioni metereologiche.

Accesso al ponte galleggiante

L'opera sarà accessibile in entrambi i sensi di marcia da Sulzano e da Monte Isola (località di Peschiera Maraglio e Sensole). L'accesso alla passeggiata sul ponte galleggiante sarà totalmente gratuito 24 ore su 24, non sarà possibile in nessun modo prenotare l'accesso, prevedete quindi il tempo di una possibile coda. Nelle ore notturne il ponte sarà appositamente illuminato.L'apertura e l'accesso all'opera saranno valutati in base agli standand di sicurezza legati alle condizioni metereologiche. The Floating Piers in fondo è un'opera d'arte, e come tale dovrà essere trattata: scarpe comode, meglio ancora se scalzi.

Importante:
Sull'opera sono vietati skateboard, pattini e biciclette. l'area di navigazione sarà interdetta, per motivi di sicurezza. Assolutamente vietato avvicinarsi o addirittura attraccare al ponte galleggiante con qualsiasi tipo di imbarcazione.
In caso di maltempo o vento forte l'organizzazione si riserverà di chiuderlo per motivi di sicurezza o posticipare l'apertura. L' accesso sarà consentito ai cani solo se dotati di guinzaglio e museruola.
Accesso consentito ai genitori che vorranno portare i bimbi sul passeggino, così come per i disabili su carrozzina.

Non ci si potrà tuffare per fare il bagno nel lago, ma ci si potrà sdraiare o prendere il sole salvo indicazioni diverse degli addetti presenti lungo tutto il percorso.



Come Vivere Ponte Galleggiante Lago Iseo



Informazioni Generali e Tecniche sull'opera

Il costo di tutta l'operazione si aggira intorno ai 15 milioni di euro e tutto sarà interamente a spese dell'artista che recupererà tale somma con la vendita delle proprie opere e bozzetti. La vendita dei disegni di The floating piers sono stati messi in vendita da una galleria milanese alla fiera di Basilea per 800 mila euro.

Si potrà camminare sul ponte stando soltanto al centro su uno spazio largo 8 metri (dei 16 della larghezza totale), con calzature comode. L'artista consiglia di farlo interamente a piedi nudi. L'accesso è consentito anche a passeggini e carrozzine. In caso di maltempo o vento forte l'organizzazione si riserverà di chiuderlo per motivi di sicurezza.

Ci saranno 120 guardiani che lavoreranno su tre turni: tutti potranno fare richiesta di lavorare per l'evento e tutti saranno pagati dall'artista bulgaro e vestiti con divisa. La selezione avviene con un bando: per tutti i dettagli clicca qui

L' installazione sarà costruita con 200mila parallelepipedi di polietilene ad alta densità a sezione cava di 50x50x40 centimetri accostati e collegati tra loro a formare sistema modulare galleggiante di 100 metri di lunghezza per 16 mt di larghezza. Fissata a 100 m. di massima profondità dell'ancoraggio al fondale; 150 le ancore con un peso di 7 tonnellate l'una che verranno messe in sicurezza da subacquei professionisti che, a fianco di un team di ingegneri, eseguiranno sott'acqua la definizione della geometria dell'intero progetto.

Non ci sarà un numero massimo di persone che potranno salire nello stesso momento.
Circa 7 i mesi di realizzazione e 5 i giorni per l'assemblaggio finale. 120 i guardiani che lavoreranno su tre turni; 20 barche a pochi metri dall'installazione; ogni 15/20 metri al massimo. 4.5 km lunghezza totale dell'opera: 1,5 km. sulla terraferma e altri 3 km su pontile galleggiante. 50 cm l'altezza della struttura.

Le toilette e i punti di ristoro sono in fase di identificazione e organizzazione. Tutto sarà realizzato al meglio per venire in contro alle esigenze dei turisti. Probabilmente nei mesi che precederanno l' evento tutta la zona verrà trasformata in una event factory: eventi, feste, spettacoli, atelier, mostre e laboratori d'arte.

L'Evento della passerella galleggiante è stato inserito e considerato tra le 10 mete top da non perdersi nel 2016 segnalate dalla guida Lonely Planet.

Il sito

Abbiamo voluto riassumere in unico sito tutte le informazioni dell'evento, i dettagli dell'opera e le curiosità legate all'artista e all'intero progetto. Questo sito sarà tenuto costantemente aggiornato fino al giorno dell'evento e durante i 16 giorni di apertura con l'obbiettivo di fornire un valido supporto all'organizzazione della vostra visita. Ricordiamo che il sito ufficiale dell'evento è http://www.thefloatingpiers.com/

Mappa e Percorso Ponte Galleggiante Lago Iseo